IL TORNEO NARRATIVO DI MORDHEIM: QUANDO IL GIOCO DIVENTA ANCHE INSEGNAMENTO
- Matteo Pasini
- Jul 17
- 3 min read
Da dove nasce l’ispirazione per i tornei narrativi di Mordheim in Italia?
Spesso, dietro le trame oscure e affascinanti che animano questi eventi , si nasconde molto più di semplice fantasia.
Le storie ideate dagli organizzatori prendono forma da vere nozioni storiche, episodi realmente accaduti, figure del passato e tradizioni locali, reinterpretate attraverso il linguaggio del gioco.
Attraverso le campagne, le bande, gli avventurieri e i Dramatis personae, questi tornei diventano un mezzo per rievocare, reinventare e trasmettere la storia e la cultura, intrecciandola con il mondo decadente e fantastico di Mordheim.
QUALCHE ESEMPIO RECENTE:
Il riveglio di Asculum Tenebris: torneo narrativo ad Ascoli

Il racconto degli scenari delle battaglie del torneo erano luoghi storici di della città di Ascoli, come L'Arengo di Ascoli, noto anche come Piazza Arringo, è la principale piazza del centro storico di Ascoli Piceno.
Clicca qui per leggere il report di battaglia del torneo nel nostro articolo.
Ombre e tradimenti, il pupillo perduto: torneo narrativo a Castiglione del Lago

La missione da compiere era il salvataggio di Diomede, figlio - nipote nella realtà - di Ascanio della Corgna, considerato uno dei più illustri personaggi della metà del '500, distintosi in molti campi.
Capitano di ventura, maestro d'armi, ingegnere militare, fu spadaccino imbattuto e il più forte torneista della sua epoca.
Ascanio offriva 1000 corone d'oro per recuperare il figlio Diomede che si era addentrato a Mordheim per dimostrare il suo valore in battaglia.
Persino la miniatura commemorativa dell'evento, ha il volto che è l'esatta copia del busto originale di marmo di Ascanio della Corgna, esposto nel Palazzo dei Priori a Perugia.
I Mazzalupo: La banda ispirata al film "L'armata Brancaleone"

Non è sempre la storia la musa che parla all'orecchio dei fanatici di questo gioco. Anche i Film fanno ribollire l'immaginazione portando alla creazione della prima banda ispirata a "L'armata Brancaleone".
Uno dei film più noti della commedia italiana e tra i capolavori del regista Mario Monicelli, e vincitori di ben tre nastri d'argento al Festival di Canne.
Potete trovare le regole della Banda dei Mazzalupo sul N4# della Malgazzetta, i italiano ed inglese, miniature in vendita esclusiva presso Restattica.com
IL WARGAME COME TECNICA MNEMONICA

I giochi narrativi come Mordheim possono funzionare come strumenti mnemonici. Tecniche di memoria molto potenti, come il Method of Loci (palazzo della memoria), utilizzano immagini forti e talvolta “orrende” per fissare concetti nella mente.
In particolare, il suggerimento di visualizzare il materiale da ricordare in forma “atroce” o estremamente dettagliata lo rende più duraturo . Nei tornei narrativi, gli avvenimenti che creano i giocatori con le loro miniature, con cadute, critici inaspettati, e orrende creature che si mangiano gli uomini della tua banda, costituiscono un “fluff” mnemonico: emozioni forti che aiutano i giocatori a ricordare non solo l’evento di gioco, ma anche i riferimenti storici inseriti. Così nomi, luoghi ed eventi vengono impressi nella mente grazie alla componente fantasy “che attiva” quella levata mnemonica.
IL WARGAMING EDUCATIVO ESISTE GIA': IL PROGETTO DI LUDO LABO CON L'ISTITUTO STORICO DI MODENA

L’approccio ludico-narrativo trova applicazione concreta nell’insegnamento della storia nel progetto di Ludo Labo e l’Istituto Storico di Modena, dove hanno strutturato corsi per insegnanti, incentrati su wargame come Memoir’44, seguendo la formula brief → gioco → debrief .
Ludo Labo è un laboratorio ludico (in tutti i sensi!) che offre anche formazione basata sul principio del game-based learning. Visitate il sito di Ludo Labo per saperne di più!
L’integrazione tra storia e fantasy offre quindi un potenziale educativo: gli studenti ricordano meglio le nozione che ricevono, mentre letteralmente "giocano la storia".
CONCLUSIONI
I tornei narrativi di Mordheim uniscono storia, fantasia, strategie mnemoniche e apprendimento.
In questi tornei, la fantasia non distrae: potenzia la memoria, rende la storia indelebile e favorisce un apprendimento che coinvolge cuore, mente e immaginazione (struttura perfetta per avere una comunicazione PNL).
E voi vi siete mai appassionati ad un luogo o ad un personaggio storico dopo esserne venuti a conoscenza da un torneo narrativo?
Avete mai pensato che potesse un metodo di insegnamento non solo di tattiche militari, ma anche di nozioni di storia vere e proprie?
Fatecelo sapere nei commenti a questo post!
PS: non servono nozioni di fisica per capire che se si cade da 2 metri o più, si può finire morti spiaccicati
Comments